23 Dicembre 2012
Primarie: chi, dove, come e quando

La Direzione Territoriale del 23 dicembre ha approvato la lista dei candidati che si presenteranno alle Primarie del 30 dicembre:

1. Marco Filippi
48 anni. E’ Senatore uscente. A Palazzo Madama era capogruppo PD in Commissione lavori pubblici. E’ stato eletto una prima volta nel 2006, poi riconfermato nel 2008. Tra i vari incarichi è stato assessore comunale (sociale e mobilità) e segretario cittadino DS.

2. Maria Grazia Rocchi
57 anni. Laureata in economia e commercio all’Università di Pisa, insegna economia aziendale presso ITC Vespucci di Livorno e ITC Cattaneo di Cecina fino al 2006. Nel 2007 è chiamata a dirigere il Liceo Classico e l’Istituto Magistrale Niccolini Palli di Livorno. Dal 2012 è dirigente scolastico del Liceo Enrico Fermi di Cecina

3. Miriano Corsini
62 anni. Coniugato , ha una figlia. Presidente della Cooperativa Terre dell’Etruria, la più importante cooperativa agroalimentare della Toscana. Da sempre impegnato nel mondo della cooperazione è attuale vice presidente nazionale vicario di Lega Coop agroalimentare.

4. Marida Bolognesi
60 anni. Insegnante di scuola media superiore, giornalista pubblicista, laureata in Lettere e diplomata ISEF. Eletta in Parlamento si è occupata di sanità, sociale, scuola, adozioni e sostegno all’infanzia. Impegnata nell’associazionismo e nel volontariato sociale dedicato alla salute delle donne, per quelle che affrontano il problema del tumore al seno. E’ inoltre impegnata con un gruppo di cittadini per promuovere la crescita civica e culturale di Livorno, con attenzione alla creazione di nuove opportunità per i giovani.

5. Elis Bufalini
43 anni. Giocatore di basket professionista. Titolare dell’azienda familiare nel settore servizi e turismo. Fino al 2009 membro della presidenza comunale della CNA. Ha ricoperto i seguenti ruolo politici: coordinatore della Federazione dei DS, primo tesoriere del PD di Livorno, capogruppo PD Provincia di Livorno

6. Valentina Costagli
31 anni. Laureata in lingue. Master internazionale in direzione e gestione alberghiera effettuato a Madrid. Esperienze di studio e lavoro all’estero. Gestisce la tabaccheria di famiglia.
Due le iniziative in programma per la presentazione dei candidati:

Giovedì 27 dicembre alle ore 21 presso il Consiglio di Frazione di Rosignano Solvay (Piazza del Mercato) e venerdì 28 dicembre alle ore 21 presso la Circoscrizione 1 di Livorno (Piazza Saragat)

Si vota dalle ore 8 alle ore 21. E’ necessario esibire documento d’identità e tessera elettorale. L’elettore può esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere, scrivendo il nome prescelto sulla scheda. Possono partecipare al voto gli elettori compresi nell’Albo delle Primarie “Italia Bene comune” e gli iscritti al PD nel 2011 che abbiamo rinnovato l’adesione fino al momento del voto. Per esercitare il diritto di voto l’elettore deve: sottoscrivere un pubblico appello per il voto al PD, sottoscrivere l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti dal Regolamento come uniche sedi per ogni eventuale interpretazione, contestazione o controversia riferibile all’organizzazione e allo svolgimento delle elezioni Primarie.

CAPRAIA. Circolo PD (Via Assunzione). Sezione elettorale: 1

——————————————————————————————-

La Direzione Territoriale del Partito Democratico di Livorno si è riunita lunedì 17 dicembre nei locali della sede di Via Donnini.
Al centro della discussione i criteri che delineeranno le elezioni Primarie della probabile data del 29 dicembre per la scelta dei candidati al Parlamento.
A inizio dibattito è stata sottolineata l’importanza della scelta, anche in questa occasione, delle Primarie che, in un clima delicato e di antipolitica, sappia dare un segnale positivo d’apertura.
Durante l’incontro sono stati tracciati i criteri per le candidature, le quali potranno essere presentate entro le ore 20 di venerdì 21 dicembre. Per candidarsi è necessario presentare n. 212 firme (equivalenti al 5% degli iscritti della federazione). La lista definitiva sarà poi approvata dalla Direzione Territoriale che si riunirà sabato 22 dicembre e dovrà prevedere parità di genere. La Direzione ha registrato con favore l’autoesclusione a candidarsi da parte dei Segretari, Sindaci e Presidente della Provincia, ai quali viene riconosciuta la serietà istituzionale nel portare a compimento il mandato che gli elettori hanno loro affidato.
La Direzione Territoriale auspica candidature di indiscussa moralità e trasparenza, caratterizzate da un alto profilo e da rilevamenti esperienze professionali ed amministrative, che sappiamo rispondere alle esigenze del territorio e che abbiamo una chiara connotazione politica.
Per questo la Direzione Territoriale ha proposto la stesura di una Carta d’Intenti territoriale da far sottoscrivere ai candidati come impegno nei confronti del territorio.
Durante l’incontro è stata resa ufficiale la ricandidatura del Sen Marco Filippi, che sulla base del regolamento stabilito dalla Direzione Nazionale, sarà esentato dal presentare le 212 firme necessarie.

Date e modalità di voto

1. Le primarie per la selezione del 90% delle candidature del PD al Parlamento
nazionale si svolgono nei giorni 29 o 30 dicembre 2012. Non vengono computate le
posizioni di capilista che saranno definite d’intesa tra la Direzione nazionale e le
Unioni regionali.

2. Le Direzioni delle Unioni regionali si riuniscono entro il 21 dicembre e stabiliscono se nella regione le primarie si svolgono il 29 oppure il 30 dicembre 2012.

3. Si vota dalle ore 08.00 alle ore 21.00 del giorno stabilito dalla relativa Unione regionale nei seggi istituiti, di norma, presso i circoli del PD.

4. L’elettrice/ore può esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere. Qualora le due preferenze siano dello stesso genere, la seconda nell’ordine è nulla.

Elettori

1. Possono partecipare al voto per la selezione delle candidature al Parlamento nazionale:
a) le/gli elettrici/ori compresi nell’Albo delle primarie dell’“Italia Bene Comune”;
b) le /gli iscritte/i al PD nel 2011 che abbiano rinnovato l’adesione fino al momento del voto.

Dalle città
Livorno
Attualità e stato dell’arte dell’Accordo di programma per lo sviluppo economico dell’Area costiera livornese
Parità di genere e contrasto alla violenza – tavola rotonda
Rosignano
Conferenza “Rosignano Domani”
Lavoro e questione sociale. I valori e le nuove sfide del centro sinistra. Venerdì 24 agosto incontro Cesare Damiano
Cecina
Festa de l’Unità a Cecina. 13 – 19 agosto 2018 La Cecinella
Bullismo e Cyberbullismo. La prevenzione a scuola. Giovedì 7 giugno alle 21 incontro al Palazzetto dei Congressi di Cecina
Collesalvetti
Festa de l’Unità a Collesalvetti. 17 – 26 agosto Palazzetto dello Sport
Festa de l’Unità di Colognole. 11 – 15 agosto. Il programma
Castagneto Carducci
AperiReferendum a Donoratico. Giovedì 1 dicembre alle ore 19
Le ragioni del Sì al Referendum Costituzionale. Giovedì 24 novembre dibattito pubblico a Donoratico
Bibbona
Il candidato Andrea Romano incontra la cittadinanza a Bibbona. Martedì 27 febbraio alle ore 10
Martedì 20 febbraio doppio appuntamento con Silvia Velo a Bibbona
Capraia
Primarie: chi, dove, come e quando
Primarie 25 novembre. I risultati dell’Isola di Capraia